PROGETTO MEDIO & EVO

 

 

 

Cari amici e navigatori, Medio & evo realizza una novità, pensata per tutti voi e per tutti i vostri amici, che magari non hanno il computer o che non sono abituati ad usarlo o a navigare. Alcuni argomenti, sia tratti dal sito che inediti, sono confluiti in una pubblicazione a stampa, di carattere divulgativo, storico e spirituale, per permettere una maggior conoscenza dei sentieri spirituali percorsi dall'uomo medievale, sia nell'Europa occidentale che orientale, e confrontandoli con il nostro cammino spirituale ( com'è di fatto lo spirito del sito). L'esperienza dei medievali è ancora valida per il nostro spirito, non solo presente, ma anche futuro, per un cammino nel terzo millennio. Alcune persone mi hanno infatti chiesto la possibilità di poter avere questi scritti, in parte presenti sul sito, raccolti in un libro, più approfondito non solo dal punto di vista storico, ma anche da quello spirituale, e non solo per un analisi del passato, ma anche per una prospettiva futura. Titolo  della pubblicazione:

 

 

Dal Medio evo al Duemila

Sentieri spirituali

per un cammino nel terzo millennio

   

(fac simile della copertina )

 

 

 

"Ed essi presero la croce"     (Il valore spirituale del pellegrinaggio, ieri come oggi)

"Un'idea antica per gli uomini del Duemila"  (Lo spirito benedettino della preghiera e del lavoro)

"Conoscenza spirituale"     (La ricerca intellettuale nel Medio evo e la conoscenza spirituale come valore perenne)

"Una luce dal Santo Monte"  (Attualità dell'esperienza del monachesimo orientale)

"Nel cuore del mistero"  (Il senso della sofferenza nelle testimonianze degli spirituali slavi ortodossi)

"Oltre i confini"   (La missione dei Santi Cirillo e Metodio, senso  storico e senso spirituale)

 

 

Recensione

 

Si può parlare oggi dello spirito dell’uomo medievale come se potesse ancora dire qualcosa al nostro spirito, o addirittura darci indicazioni per il futuro? Non è fuori luogo e contro le regole della storia? La distanza di un’epoca, conclusa ormai oltre cinquecento anni fa rimane, irrimediabilmente e forse anche fortunatamente. Ma c’è un aspetto della storia che tende a superare questa impenetrabile barriera, ed è proprio quello della spiritualità. La spiritualità, nell’ambito della ricerca storica, ha una caratteristica peculiare, perché coinvolge non solo l’uomo nel suo essere “qui e adesso”, ma  risponde a strutture ontologiche che rimangono invece intatte nel tempo. Lungi da essere semplicemente uno stile di vita vago e rivolto unicamente alle realtà soprannaturali, l’uomo che vive nello Spirito è pienamente e concretamente coinvolto nel suo tempo. La spiritualità, di qualsiasi natura essa sia, consiste proprio nella profonda visione del mondo che ciascuno ha, e che, anche inconsciamente, condiziona e coinvolge le scelte quotidiane, anche le più apparentemente insignificanti. Uomini e donne di quell’epoca così lontana ci parlano quindi della loro vicenda umana, bella e dolorosa, ed in un attimo ritroviamo la nostra vicenda. Così le loro risposte, le loro scelte, le loro testimonianze diventano improvvisamente vive, vicinissime, quasi identiche alle nostre. E’ forse questo il fascino ed il legame misterioso che ci coinvolge e quasi ci identifica con loro.

   L’autore, studioso indipendente, propone quindi in questo testo sei brevi saggi, tre per il cristianesimo occidentale, tre per quello orientale, in verità assai poco conosciuto. Un libro il cui stile asciutto e coinvolgente, spinge il lettore, sia esso studioso, sia esso appassionato, a scoprire come a volte la nostra cultura e la nostra società non danno alle sfide di inizio millennio quelle risposte di cui a suo tempo fu capace l’uomo medievale. Se infatti il Medio evo può avere una radice comune con la nostra epoca, è perché anch’esso fu, come la nostra, un’età di sperimentazione. Ecco quindi che quei sentieri antichi, apparentemente chiusi oltre cinquecento anni fa, diventano improvvisamente attuali, vivi, illuminanti anche per noi, uomini del Duemila

Dal Medioevo al Duemila nasce però anche dall’esperienza della fondazione di  “Medio & evo”, sito di spiritualità medievale(www.medio-evo.org ), pubblicato dal dr. Attardi nel 2000, in cui sono accennati alcuni dei temi presenti in questo libro. Un’esperienza che è andata oltre ogni  aspettativa, e che oggi spinge l’autore a fornire un ulteriore strumento di riflessione e di studio non solo ai tanti che ormai possiedono un collegamento alla rete, ma anche ai molti che preferiscono riflettere sull’esperienza spirituale dell’uomo medievale attraverso uno strumento molto più pratico ed adatto all’approfondimento come un libro.

Questo libro non pretende certo di dire tutto, ma intende tracciare un approccio di conoscenza storica e spirituale più profonda su quelle che furono alcune esperienze cristiane di un’epoca. Ed il lettore scoprirà spesso che, pur nella diversità di situazioni storiche, potrebbe a volte condividere le stesse esigenze. A questo desiderio non facilmente eludibile di assoluto divino espresso nella fede in Cristo, i medievali diedero risposte variegate ed originali, che a volte si sono trasmesse fino ai nostri giorni. Sentieri antichi, quindi, ma sempre nuovi; strade tormentate ed oscure della storia umana, ma illuminate dallo Spirito di Dio che “soffia dove vuole”;  realtà distanti , ma così vicine ed aperte verso il futuro, perché segnate dall’eternità di Dio.

 

 

 

Chi fosse interessato alla pubblicazione può scrivermi: questo progetto sarà utile non solo a voi ma anche ai vostri cari,  e a coloro che ancora amano il vecchio caro libro. Questo strumento potrebbe essere molto valido per lo scopo di una conoscenza seria ed anche divulgativa, come sarà un'occasione di meditazione sullo spirito dell'uomo medievale.  

Il costo della pubblicazione è di 13 euro + spese del contrassegno. E' necessario fornire un indirizzo dove effettuare la spedizione.

                                                                                              Claudio Attardi

mail attardiclpat@libero.it

 

 

Torna al sommario