Lo spirito del pellegrinaggio:

pellegrinaggi, crociate, giubilei

 

Una delle caratteristiche più tipiche della spiritualità nel Medio evo Occidentale furono i pellegrinaggi. Il ritrovamento della reliquia della Vera Croce da parte dell'imperatrice Elena, madre di Costantino, diede il via ad un movimento devozionale verso i luoghi della vita terrena del Cristo. Con la diffusione della confessione ripetibile più volte, diffuso dai monaci irlandesi in tutta Europa, uno degli atti penitenziali più usuali divenne il pellegrinaggio. Questa forma devozionale, attualissima, ed attuata anche in altre religioni, come l'islamismo (pellegrinaggio a La Mecca) ed ebraismo (pellegrinaggio al Tempio di Gerusalemme), è molto importante, sia per le implicazioni sociali, che per quelle economiche e politiche. I luoghi privilegiati della fede furono molti, ma tre si distinguono su tutti: Roma, Gerusalemme e Santiago de Compostella, dove era la tomba di S. Giacomo apostolo, il "fratello di Gesù".

 

Le immagini ci mostrano le principali vie dei pellegrinaggi nel Medio evo ed un pellegrino nel tipico abbigliamento, con la bisaccia ed il bastone, detto bordone.

 

Per saperne di più         avanti            indietro               torna alla pagina principale