LE ONDATE MONASTICHE - CRONOLOGIA - caratteristiche

 

280 - 350 (circa) 

ANTONIO  eremita egiziano è il primo monaco di cui si hanno notizie certe. E’ noto come S. Antonio abate. Ascetismo, miracoli.

320 - 350

PACOMIO  e basilio  scrivono le prime regole: primato dell’abate, regola dell’obbedienza. Nascono gli stiliti.

350 - 380

S. MARTINO vescovo di Tours. S. ONORATO : ondata lerinese (da Lerinum, monastero presso Nizza).

400-500

S. PATRIZIO e S. COLOMBANO: ondata irlandese. Caratteri: cura pastorale, zelo missionario, diffusione europea.

480- 21/3/543

s. benedetto da  norcia : ora et labora. Caratteri: primato dell’ abate, stabilità, autonomia del monastero, ospitalità.

910      

Fondazione di CLUNY. Caratteri: splendore della liturgia, indipendenza dal potere feudale, federazione. Diffusione europea, e importanza capitale tra il X e l’XI secolo. 2000 monasteri federati. 

secolo XI

Camaldolesi (S: Romualdo), Vallombrosani (S: Giovanni Gualberto) Certosini (S.Bruno-1084). Caratteri: vita eremitica

secolo XI

S. NORBERTO:Canonici regolari (premonstratensi). Caratteri: vita comune,  tre voti, cura pastorale.

1098

ROBERTO DI MOLESMES: fondazione di citeaux: i Cistercensi. Figura fondamentale è S. BERNARDO DI CLAIVAUX. Caratteri: Charta Caritatis- congregazione di monasteri. Ritorno alla lettera della regola benedettina.

secoli XII - XIII

ORDINI CAVALLERESCHI: Templari, Ospedalieri di S. Giovanni, Teutonici. Caratteri: legame con le Crociate, protezione dei pellegrini e dei luoghi santi.

secolo XIII

Ordini Mendicanti: francescani,domenicani, carmelitani. Caratteri: fratellanza, povertà anche comunitaria, attività pastorale, rinunzia alla stabilità, studio (legame con le Università), predicazione nelle città.

 

Per saperne di più            avanti        indietro         Torna alla pagina iniziale