Senigallia, la mia città, in una carta del '500

 

 

Medio evo: lontananza o vicinanza?

 

Riflettendo molte volte sulla storia medievale,  ho ritrovato aspetti delle istituzioni, delle invenzioni, della filosofia, e della spiritualità che possono essere utili anche al nostro spirito. Il Medio evo fu infatti un epoca di forti passioni, di incontri e scontri tra storie, culture e religioni diverse. Incontro e scontro tra il mondo latino e quello germanico, tra quello europeo cristiano e quello arabo- turco islamico, tra società nomadiche e società stanziali. I medievali quindi sperimentarono forme politiche, economiche ed intellettuali per attuare una nuova sintesi, nata dalla divisione del Mar Mediterraneo tra nord cristiano e sud musulmano,  tra occidente latino ed oriente greco slavo, tra popolazioni nordiche e popolazioni mediterranee, divisioni  e tensioni che sussistono ancor oggi. Anche a livello spirituale, l'espansione del monachesimo benedettino e la nascita degli ordini mendicanti, francescani e domenicani, lasciano segni ancora evidenti nello sviluppo di monasteri e cattedrali, del romanico e del gotico, mentre centinaia di pellegrini si muovevano tra l' Occidente e l' Oriente, per terra e per mare, determinando la nascita di vie di comunicazione ed istituzioni di ospitalità e cura. Gli intellettuali medievali si confrontarono, sulla scia delle differenze religiose tra latini e greci, cristiani ed islamici, in un grandioso sviluppo intellettuale che sfociò nella nascita delle università. Ultimo, ma non meno importante lo sviluppo dei castelli rurali e dei comuni cittadini, invenzione tipica dell'Italia medievale. Perciò oggi si dice che l'età medievale fu soprattutto un'epoca di grandi sperimentazioni. Forse è per questo che il Medio evo non è poi così lontano da noi. Anche noi infatti stiamo sperimentando nuove tecniche, nuovi modi di vivere e di comunicare, un nuovo pluralismo di popoli, razze, religioni. Perciò ci chiediamo: abbiamo punti di riferimento morali, sociali e spirituali tali da poter affrontare le sfide del terzo millennio?

 

Per saperne di più                                                            avanti

 

                                                                                     torna al sommario