E PSICOLOGIA
Il cerchio della comunicazione
Confronto tra riflessione medievale
e pragmatica della comunicazione contemporanea
tra Medioevo e Duemila
La società della grande comunicazione, la grande Rete, il villaggio globale, la globalizzazione: sono queste alcune espressioni di uso ormai comune che caratterizzano l'inizio del terzo Millennio. In questa società del pluralismo religioso e filosofico, una nuova spiritualità sembra ormai emergere dai mezzi di comunicazione di massa. Se nel Medioevo la fede cristiana qualificava e dava forma alla vita, fondando non solo una spiritualità comune, ma anche un modo di vivere, oggi la psicologia si presenta come la nuova forma della spiritualità. New Age e Core energetica, Yoga e macrobiotica, salutismo e benessere psichico sono i fondamenti della nuova spiritualità, della nuova comunicazione. Ma è proprio una novità? Oppure è una rielaborazione di un sapere antico, modellato secondo la visione del mondo contemporaneo? In occasione della seconda edizione del corso, saranno messi a confronto i modelli e gli assiomi stabiliti dalla psicologia contemporanea, a partire dal suo testo fondamentale "Pragmatica della comunicazione umana" di Paul Watzlawick (ed. Astrolabio, prima edizione 1966), con i modelli della comunicazione secondo lo spirito ed il pensiero dell'uomo medievale. Il testo di riferimento sarà
Claudio Attardi, Dal medioevo al Duemila - Sentieri spirituali per un cammino nel terzo Millennio, ed. Sapere Nuovo - Senigallia.
Il testo è disponibile su richiesta, scrivendo all'indirizzo mail attardiclpat@libero.it . Costo 13 € + spese di contrassegno. E' necessario fornire un indirizzo per la spedizione.
PROGRAMMA
1 - Introduzione - Primo assioma: non si può non comunicare. Necessità della comunicazione secondo il modello psicologico della scuola di Palo Alto (USA). La Gestalt (struttura) della comunicazione secondo lo spirito dei medievali. La comunicazione umana, immagine della Rivelazione divina. Comunicazione inconscia e conscia, numerica ed analogica. Comunicazione verbale e non verbale secondo l'uomo medievale: l'importanza della parola, l'importanza del simbolo.
2 -
Secondo assioma: ogni comunicazione
implica un impegno, perciò definisce la relazione. Contenuto e relazione,
notizia e comando, informazione e comportamento. Relazione come
metacomunicazione. La comunicazione divina come chiamata verso l’uomo secondo i
medievali. La risposta dell’uomo come impegno spirituale e pratico (etico /
pragmatico). La relazione tra Dio e l’uomo come metacomunicazione. Le relazioni
tra gli uomini come metacomunicazione: la comunicazione non verbale. Res et signa: la rivelazione non verbale
di Dio secondo i medievali. Comunicazione numerica ed analogica, verbale e non
verbale.
3
– La punteggiatura della
sequenza degli eventi- Terzo assioma: la mappa non è il territorio. Interazione
simmetrica e complementare. La comunicazione analogica (CNV) e la relazione. La
comunicazione numerica e il contenuto. Il Vangelo come pienezza di contenuto e
di relazione con Dio secondo i medievali. La spiritualità cristiana indica
relazione con Dio (CNV) sulla base dei consigli evangelici (comunicazione di
contenuto e sue regole). Dio si rivela comunicando e metacomunicando allo stesso
tempo: la conoscenza di Dio secondo il modello circolare della relazione secondo
i medievali.
4
– Quarto assioma: per ogni
comunicazione c’è sempre una risposta. Accettazione, rifiuto, squalificazione
(disconferma) . Ogni persona ha il suo grado ed il suo sistema di informazione.
Non esiste solo la nostra realtà. Il messaggio analogico e quello numerico:
difficoltà di traduzione e di passaggio da un sistema all’altro. La risposta
dell’uomo al messaggio di Dio : accettazione, rifiuto, disconferma (squalifica):
il mistero della croce secondo i medievali. Risposta come impegno di fronte alla
Rivelazione di Dio, risposta come impegno di fronte alle nostre relazioni.
Esempi evangelici di risposta alla chiamata di Cristo. La risposta dei medievali
alle esigenze del Vangelo.
5
– Quinto assioma:
interazione come sistema. Sistema come insieme di persone e di relazioni
interpersonali. Attributi dei sistemi di relazione. Relazione come sistema
aperto. L’uomo medievale, e la visione di Dio come Relazione sussistente e
personale. Relazione di Dio con l’uomo: un sistema aperto. Impossibilità di
autodeterminazione. Regola della limitazione: in una relazione ogni scambio
restringe il contesto, cioè le possibili risposte. La storia come sistema aperto
di scelte libere e luogo dell’incontro con Dio.
6
– Sesto assioma: la
comunicazione può essere paradossale. Il paradosso della libertà : comunicazione
e rifiuto o squalificazione. Il mistero del rifiuto della Rivelazione divina.
Teoria del doppio legame. Il doppio legame
come risposta - rifiuto della persona di Cristo. Il senso spirituale del
doppio legame e della Rivelazione come paradosso.
7 – Esistenzialismo e comunicazione: due concetti inseparabili. L’esistenza dell’uomo come essere creato da Dio e destinato alla comunione con Lui secondo l’uomo medievale. Il cerchio della comunicazione spirituale. L’esistenza dell’uomo come essere insieme agli altri uomini: la storia tra circolarità e linearità. Dio come partner esistenziale che rivela la definizione di Sé e dell’uomo. L’uomo risponde con una propria definizione. Conoscenza delle cose e conoscenza sulle cose. I quattro livelli della conoscenza. Conclusione
Il corso è diviso in tre livelli:
Primo livello: Corso gratuito - E' disponibile solo una parte delle singole lezioni ( 2/ 3 pagg. senza bibliografia, fonti e approfondimenti) in formato pdf, disponibili nella cartella della Mailing list di Medio & evo. Per iscriversi basta spedire una mail all'indirizzo medio-evo-subscribe@yahoogroups.com . E' consigliato l'acquisto del libro di testo, ma non è obbligatorio
Secondo livello: Corso a pagamento - Le lezioni, complete di bibliografia, fonti e riflessioni su testi, vengono spedite a richiesta sulla mail con allegato pdf, a cadenza mensile. L'iscrizione comporta l'acquisto obbligatorio del testo "Dal Medioevo al Duemila", del costo di 13 € più spese di contrassegno (totale 20 €). E' previsto un attestato di partecipazione a distanza alla fine del corso, rilasciato da "Medio & evo - Lo spirito dell'uomo medievale", uso curriculum, secondo i termini di legge, attestato di carattere privato.
Terzo livello: Corso a pagamento per chi già possiede il testo - Verranno messe a disposizione le nuove lezioni che integrano quelle già pubblicate gratuitamente nella lista, con integrazioni, approfondimenti, bibliografia, fonti e riflessioni su testi. Il costo del corso è di 20 €. Verranno comunicate ai richiedenti le modalità di pagamento. Si tratta di lezioni mensili che approfondiranno i temi della comunicazione già svolti, ma che seguono le novità e il continuo aggiornamento della nostra società nel campo della comunicazione digitale, in un confronto serrato con il pensiero dei medievali, tra storia, filosofia e comunicazione. E' previsto un attestato di partecipazione a distanza alla fine del corso, rilasciato da "Medio & evo - Lo spirito dell'uomo medievale", uso curriculum, secondo i termini di legge, attestato di carattere privato.
Ogni mese ci sarà un lezione in formato pdf ( necessita di Acrobat Reader), nella quale verranno svolti questi temi di storia e filosofia, tra spiritualità e psicologia, tra il Medio evo e il Duemila. Per ogni dubbio si può scrivere all'indirizzo mail attardiclpat@libero.it
Segreteria del corso, per parlarmi o chiedere informazioni
347 3489472